>%1$s al %2$sdisturbi

disturbi

Perché il cambio dell’ora influisce sul nostro sonno e come gestirlo

Il cambio dell'ora è un meccanismo che ci spinge a spostare le lancette dell'orologio avanti o indietro a seconda della stagione. Questo processo, noto come ora legale, mira a sfruttare al meglio le ore di luce naturale per puntare al risparmio energetico. Il sonno è fondamentale per il nostro benessere generale, influenzando la salute fisica e mentale. Tuttavia, il cambio dell'ora può sconvolgere la nostra routine quotidiana. Questo cambiamento altera il nostro ritmo circadiano, rendendo più difficile mantenere un sonno di qualità. Comprendere questi effetti è essenziale per minimizzare l'impatto [...]

25 Mar 2025|Categories: News|Tags: , , , , |

ANACNA e Sonnomedica lanciano un progetto nazionale per il benessere dei controllori del traffico aereo: obiettivo il miglioramento del riposo e la gestione della fatica

COMUNICATO STAMPA Milano, 6 marzo 2025 ANACNA (Associazione Nazionale degli Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea), in collaborazione con Sonnomedica, il centro medico di eccellenza per la cura dei disturbi del sonno, annuncia il lancio di un progetto di rilevanza nazionale volto a migliorare la qualità del sonno del personale addetto al controllo del traffico aereo. […]

Il dolore muscoloscheletrico cronico e i disturbi del sonno

Il dolore muscoloscheletrico cronico si caratterizza per la persistenza e la ricorrenza del dolore a livello muscolare e/o scheletrico per almeno tre mesi consecutivi. Cause e sintomi Le cause del dolore muscoloscheletrico cronico possono essere molteplici e complesse. Tra i fattori più comuni che contribuiscono a questa condizione, vi sono le lesioni muscolari o articolari precedenti, le patologie degenerative come l'osteoartrite, i disordini posturali, lo stress emotivo e l'obesità. Per quanto riguarda i sintomi, il dolore muscoloscheletrico cronico può manifestarsi con sensazioni di bruciore, rigidità, debolezza muscolare e limitazioni nei [...]

Il 70% degli studenti soffre di mancanza di sonno: cause e soluzioni

Modelli di sonno irregolari sono comuni tra gli studenti, per i quali le conseguenze possono essere particolarmente problematiche. Ricerche internazionali evidenziano che il 70,6% degli studenti dorme meno delle 8 ore settimanali consigliate e solo l'11% afferma di dormire bene e in modo adeguato. Rispetto alle persone più giovani e più anziane, una percentuale maggiore di studenti universitari sperimenta sonnolenza diurna (50% contro 36%) e solo il 41% dichiara di sentirsi ben riposato durante la settimana. Sono state riscontrate differenze tra le discipline di studio, con gli studenti di architettura [...]