Per favorire una buona salute e per evitare problemi associati alla carenza di sonno (come obesità, diabete e depressione) è necessario che bambini e adolescenti dormano regolarmente le ore di sonno consigliate per la loro età, che ci sia una buona qualità del sonno e che non siano presenti disturbi del sonno.
Oltre ai disturbi respiratori nel sonno, come russamento e apnee notturne, sempre più bambini e ragazzi presentano una qualche forma di insonnia o difficoltà all’addormentamento, che impedisce una corretta qualità (e quantità) del loro sonno.
Si tratta di una sfida impegnativa anche per i genitori, che sempre più spesso sentono la necessità di chiedere l’aiuto di uno specialista. Infatti, se – anche seguendo semplici accorgimenti per una corretta igiene del sonno – il sonno del bambino non sembra migliorare, è sempre meglio rivolgersi al pediatra o a un medico esperto in medicina del sonno.
Quali sono i segnali che indicano che tuo figlio soffre di insonnia e come è meglio comportarsi?