Un tipico caso clinico: insonnia come incapacità di perdere il controllo
Per comprendere meglio cos’è l’insonnia e le forme in cui solitamente si manifesta, presentiamo un tipico caso clinico. Dopo un’analisi iniziale della situazione viene riportato come le nostre terapeute abbiano affrontato questo caso.
Qual è la situazione iniziale?
Infatti, da un paio d’anni Diego assume tutte le sere prima di andare a dormire alcuni farmaci, che vorrebbe togliere per riuscire a godere di un sonno naturale: decide quindi di intraprendere un percorso che lo aiuti a dormire meglio.
Come viene affrontato questo caso?
Diego lavora sull’aspetto farmacologico con il neurologo e, contemporaneamente, inizia un percorso di rieducazione ed igiene del sonno con la psicoterapeuta. Impara in 6 sedute una tecnica di rilassamento che gli permette di spostare l’attenzione sul corpo e prosegue con 6 sedute di ipnosi. Attraverso l’utilizzo di tecniche immaginative riesce a diminuire il controllo e a sperimentare il lasciarsi andare, allontanando pensieri ricorrenti e imparando a stare con il suo corpo nel momento presente.
Evoluzione del caso clinico di insonnia
È a questo punto del percorso che Diego inizia a dormire meglio, diminuendo notevolmente l’uso dei farmaci, fino ad arrivare – nel tempo – a levarli completamente.
Diego decide di proseguire il percorso iniziato per cercare di capire meglio gli aspetti emotivi legati alla sua insonnia: attraverso l’ipnosi e la psicoterapia vengono approfonditi determinati temi legati alla sua difficoltà di dormire. Dalle sedute emerge l’estrema fatica di Diego a lasciarsi andare e a vivere le emozioni che si muovono dentro di lui. Anche il tema del controllo è fondamentale ed emerge in modo costante nel corso della terapia, oltre che nel linguaggio del paziente: più volte Diego dice “ho paura di perdere il controllo… Cerco di controllarmi, mi trattengo, mi contengo”.
Il percorso di Diego è stato impegnativo ma, grazie anche alla sua grande forza di volontà, ora dorme e senza l’aiuto dei farmaci.
Nota: i casi riportati rispecchiano situazioni reali, ma i nomi indicati sono di natura fittizia. Le informazioni riportate sono date quali semplici esempi di casi clinici di insonnia e non costituiscono materiale di tipo medico. Le indicazioni fornite non vanno utilizzate per autoterapia: il corretto inquadramento e la diagnosi del singolo paziente devono essere sempre condotte per mano di uno specialista.
Anche tu hai problemi di insonnia o vuoi richiedere un check-up insonnia?
Contatta la nostra segreteria!
